Sei ironico? Dietro le tue battute sarcastiche potresti nascondere qualcosa di più profondo

Sei solito a fare battute sarcastiche? Ecco, secondo gli esperti stai nascondendo qualcosa di più allarmante.

Ragazzo con smorfia
Cosa nasconde il sarcasmo (Bellacapri.it)

Nonostante le persone utilizzino spesso l’ironia ed il sarcasmo come modo per socializzare nei momenti prettamente conviviali, spesso dietro una battuta o un sorriso potrebbe celarsi altro. Almeno così è quanto dicono gli esperti; il sarcasmo nasconde degli aspetti caratteriali psicologici ancora più interessanti e per certi aspetti allarmanti. Ad arrivare a questa conclusione uno studio che ha analizzato le reazioni del cervello all’ironia ed al sarcasmo mostrando come quest’ultimo attivi un numero maggiore di aree neurali.

Comprendere il sarcasmo significa interpretare il linguaggio, il tono, il contesto e le espressioni facciali. Un messaggio più complesso da decifrare perché comprende più canali da mettere insieme, come un puzzle. Può risultare difficile da comprendere per alcune persone, soprattutto chi ha difficoltà nelle interazioni sociali. Ma non finisce tutto qui perché la persona sarcastica spesso potrebbe ricorrere a questo strumento per celare alcuni aspetti anteriori.

Battute sarcastiche, potresti farle per questo motivo

Ragazza al bar
Le origini del sarcasmo (Bellacapri.it)

Il soggetto sarcastico, spesso ricorre a quest’arma per elevarla a meccanismo di difesa, dietro una battuta tagliente potrebbe nascondersi insicurezza, rabbia repressa oppure difficoltà a gestire le emozioni. In alcuni casi adottata come strumento per mettere distanza dagli altri proteggendosi dalle critiche ed evitare i confronti diretti. Altri invece ricorrono al sarcasmo per sembrare più intelligenti e spiritosi mostrando questa arguzia con atteggiamento di superiorità nelle conversazioni.

È vero però che se diventa l’unico strumento di comunicazione può compromettere le relazioni portando quindi ad incomprensioni e conflitti. Se però non viene fatto un abuso, il sarcasmo è una componente caratteriale pregiata. Un modo colorito per arricchire una conversazione, può anche rafforzare le relazioni. L’ironia infatti favorirebbe la flessibilità cognitiva e la complicità sociale, quindi usato correttamente rende le conversazioni più stimolanti e coinvolgenti.

In un dialogo tra amici, ad esempio, il sarcasmo può rafforzare il legame ed arricchire uno scambio comunicativo. Il sarcasmo però va dosato quindi non solo non bisogna utilizzarlo sempre, ma bisogna stare attenti anche nell’associarlo insieme ad un messaggio negativo. Una critica espressa in modo sarcastico risulta più tagliente rispetto ad una diretta, quindi utilizzatelo sempre con parsimonia. Da evitare altresì che il sarcasmo diventi una risposta automatica, può inficiare le relazioni.

Il segreto sta nell’uso corretto (e un’autoanalisi)

Può essere utile riflettere sul proprio modo di comunicare e sul perché magari certe relazioni sociali non vadano bene. Fare un’analisi su sé stessi significa essere consapevoli delle proprie modalità espressive, può essere un buon punto di partenza per costruire rapporti più sani ed evitare quindi che si presentino delle incomprensioni. Il sarcasmo è uno strumento molto potente, ma va usato in maniera equilibrata adattandolo ai propri interlocutori ed alla circostanza che si sta ponendo in essere.

Gestione cookie