Un piccolissimo budget per acquistare una casa: l’iniziativa Case a 1 euro è un’occasione unica da non lasciarsi scappare.
Sembra impossibile, ma è tutto vero: anche nel 2025 sarà possibile acquistare una casa a 1 euro in Italia.

Il progetto, che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di acquirenti italiani e stranieri, continua a espandersi con nuovi comuni pronti a vendere abitazioni abbandonate a un prezzo simbolico. La ragione di questa iniziativa è contrastare lo spopolamento e recuperare il patrimonio immobiliare in disuso.
Perché le case vengono vendute a 1 euro?
L’iniziativa nasce dalla necessità di riportare vita nei piccoli borghi italiani, spesso abbandonati a causa della migrazione verso le città.

Molte case sono rimaste vuote e in stato di degrado, e le amministrazioni locali hanno deciso di venderle al prezzo simbolico di un caffè, a patto che i nuovi proprietari si impegnino a ristrutturarle.
Questa operazione non solo consente il recupero di edifici storici, ma punta anche a creare un nuovo dinamismo economico. Attirare nuovi abitanti significa riportare servizi, attività commerciali e turismo nei centri in difficoltà.
Dove acquistare la casa a 1 euro nel 2025?
Anche quest’anno le opportunità si concentrano soprattutto nelle regioni del sud Italia, dove lo spopolamento ha colpito maggiormente.

Tra le aree con nuove case disponibili troviamo:
- Sicilia e Sardegna: con borghi suggestivi che puntano a rinascere attraverso l’arrivo di nuovi residenti o imprenditori turistici.
- Calabria, Puglia e Basilicata: regioni che offrono non solo case a prezzi simbolici, ma anche incentivi per chi decide di trasferirsi e investire nel territorio.
- Campania e Lazio: con piccoli paesi dell’entroterra che cercano di recuperare la propria identità attraverso questo progetto.
Anche alcune zone montane e costiere sono interessate dall’iniziativa, con la possibilità di trasformare queste abitazioni in residenze estive o strutture ricettive per il turismo.
Come acquistare una casa a 1 euro
Comprare una di queste abitazioni non è complicato, ma ci sono delle condizioni precise da rispettare. Gli acquirenti devono:
- Presentare un progetto di ristrutturazione entro un determinato periodo di tempo, di solito 1-2 anni.
- Impegnarsi a restaurare la casa con materiali e tecniche che rispettino l’identità storica del borgo.
- Versare una cauzione (solitamente tra i 2.000 e i 5.000 euro) che viene restituita al termine dei lavori.
Il processo di selezione avviene attraverso bandi pubblici promossi dai comuni aderenti, quindi è fondamentale tenere d’occhio i siti ufficiali delle amministrazioni per non perdere le opportunità disponibili. Basta cercare online la lista aggiornata dei comuni che vendono case a 1 euro.
Oltre alla possibilità di avere un’abitazione a costo quasi nullo, questa iniziativa rappresenta una vera occasione per chi sogna una vita lontano dal caos cittadino. Molti acquirenti vedono in questi immobili un’opportunità per aprire un B&B o una casa vacanze oppure per ricominciare una nuova vita in un ambiente tranquillo.
Se sogni una nuova casa e sei disposto a investire in un progetto di ristrutturazione, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per cogliere questa opportunità.